

Assolirica è l’associazione di categoria che riunisce i liberi professionisti della lirica
Fondata nel 2015 e riconosciuta dal MISE quale Associazione Professionale per la Legge 4/2013, ha lo scopo di tutelare l’attività professionale svolta dagli Artisti Lirici e si prefigge principalmente di:
– trovare un inquadramento giuridico definitivo per i professionisti del settore, tuttora altalenante tra la figura del lavoratore autonomo a P. IVA e quella del lavoratore subordinato;
– veder riconosciute le tutele infortunistiche e quelle di sostegno alla maternità e paternità al pari dei lavoratori subordinati;
– ottenere il riconoscimento dello status di lavoratori intermittenti, come in altri paesi europei, con le tutele fiscali e di sostegno al reddito conseguenti;
– proporre un nuovo sistema di contribuzione previdenziale che permetta il raggiungimento delle giornate contributive necessarie alla fruizione della pensione di anzianità a fine carriera;
– ottenere il riconoscimento dell’arte lirica come Patrimonio Immateriale.
Nel periodo di emergenza Covid, Assolirica si batte anche per la promulgazione di misure speciali per garantire la sopravvivenza del Teatro e per non perdere la maggior parte delle eccellenti professionalità che lo caratterizzano e lo nutrono.
>> ULTIMISSIME
Sinergie internazionali: 2ª Conferenza Annuale OMAI, Madrid
Oggi 21 aprile 2023 si è conclusa la 2ª Conferenza Annuale OMAI (Opera Managers Association International) al Teatro Real di Madrid, cui hanno partecipato anche Opera Europa e LyriCoalition. ASSOLIRICA [...]
Tavolo pubblico sul futuro della Lirica al Festival Mascagni, 31 agosto
Mercoledì 31 agosto, ore 16.30 – Hotel Universal, Livorno Tavolo pubblico sul futuro della Lirica e Festival Mascagni con il Presidente di Assolirica a Livorno per la Cavalleria Rusticana sulla [...]
Assolirica in Senato per la Legge Delega sul Codice dello Spettacolo
Lo scorso 26 luglio 2022 presso la Sala "Caduti di Nassirya" del Senato della Repubblica, il Presidente di Assolirica Roberto Abbondanza ha partecipato alla Conferenza Stampa promossa dal Senatore Andrea [...]
MeiWeb.it e AgCult – “Assolirica: Insegnare Musica fin dalle Scuole Primarie”
Il Presidente di Assolirica Roberto Abbondanza interviene così sul portale di Meiweb.it e AgCult: “La legge delega sullo spettacolo contiene bellissimi auspici, ma senza decreti attuativi sarebbe nulla”. Lo ha [...]
Conferma per Roberto ABBONDANZA e Nicolò CERIANI quali Presidente e Vice di ASSOLIRICA
A seguito dell’inequivocabile esito delle elezioni per il rinnovo del Direttivo per il Biennio 2022/2024 svoltesi dal 13 al 16 luglio scorso, nel primo Consiglio associativo sono stati confermati alla [...]
Elezioni per il rinnovo del Direttivo 2022: candidati, risultati ed eletti
Dal 13 al 16 luglio 2022 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Direttivo di Assolirica. Hanno votato 166 soci su 241 (68,87%). Risultano eletti i candidati che hanno superato lo sbarramento [...]
The Art of Italian Opera Singing candidata a Patrimonio immateriale dell’Umanità
Assolirica è fiera di annununciare che il 29 marzo 2022 il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO ha comunicato che lo Stato italiano candiderà nel 2023 “L'Arte del [...]
Roberto Abbondanza nuovo Presidente Assolirica. Ceriani Vicepresidente
Roberto Abbondanza assume la carica di Presidente di Assolirica. Nicolò Ceriani nominato Vicepresidente. Nel consiglio Direttivo del 9 febbraio 2022 il baritono Roberto Abbondanza, ai sensi dell’art. 17 dello Statuto [...]
Renata Scotto è Socia Onoraria
Vera e propria leggenda vivente del mondo dell’opera lirica per il senso dello stile, musicalità e straordinarie doti di cantante-attrice. Dotata di una vocalità penetrante e estremamente duttile ha un [...]
RASSEGNA STAMPA
Sono numerose le testate giornalistiche che in questi anni hanno ripreso e condiviso l’attività di Assolirica.
Qui di seguito trovate un’accurata Rassegna Stampa.
Per ogni necessità, potete contattare il nostro Ufficio Stampa al seguente indirizzo: annalisa.masselli@gmail.com